La Spagna alla ricerca dei suoi “Eroi della Sostenibilità”

Proprio come gli altri paesi coinvolti nell’iniziativa, anche la Spagna vuole contribuire a promuovere la necessaria trasformazione del tessuto imprenditoriale spagnolo e la ripresa economica con un premio che mira a riconoscere le migliori iniziative di sostenibilità sviluppate da piccole e medie imprese con un massimo di 200 dipendenti.
Il riconoscimento prevede la ripartizione di 90.000 euro di premio tra le PMI che si distingueranno nelle 3 categorie di SME EnterPRIZE: Welfare, Ambiente e Comunità.
Generali Spagna, attraverso SME EnterPRIZE, ha rivolto la sua attenzione alle PMI nazionali in quanto esse svolgono, come in gran parte d’Europa, un ruolo essenziale nello sviluppo economico e sociale. Infatti rappresentano oltre il 90% dell’ecosistema imprenditoriale spagnolo e oltre il 60% dell’occupazione totale.
Le PMI che hanno compiuto scelte di business sostenibili che rientrano in una delle tre categorie possono partecipare all’iniziativa lanciata da Generali Spagna iscrivendosi entro il 7 giungo 2021 sul sito dedicato (https://www.generali.es/seguros-empresa/premiospymesenterprize).
La giuria che decreterà i tre vincitori, uno per categoria, sarà composta da esperti di sostenibilità, CSR (Corporate social responbility – Responsabilità sociale d’impresa) e gestione aziendale, tra cui manager di Generali oltre a Rosa Visiedo, rettore dell’Università CEU San Pablo, e Marcos González, presidente ed editore della Fondazione Corresponsables e ObservaRSE.
Ciascuno dei tre vincitori può investire i 30.000 euro ricevuti per finanziare rispettivamente progetti di sostenibilità ambientale, sociale o di solidarietà, entro dodici mesi dall’assegnazione del premio.
Le PMI vincitrici in Spagna parteciperanno alla cerimonia di premiazione internazionale che si terrà a Bruxelles, a settembre 2021, riunendosi davanti a istituzioni e media europei, insieme ai candidati selezionati negli altri paesi partecipanti all’iniziativa SME EnterPRIZE: Germania, Francia, Austria, Repubblica Ceca, Ungheria e Italia.
